Oggi, la pratica del tatuaggio è sempre più diffusa ed apprezzata. Uno studio dell’Istituto Superiore della Sanità, dà un’idea di tale apprezzamento: quasi 7 milioni di persone in Italia, hanno almeno un tatuaggio.
Ad ogni modo, l’arte del tattoo ha origini molto antiche: parliamo di oltre 5000 anni.
Nel 1991 sulle alpi Otzalet, viene infatti rinvenuta una mummia che si ritiene sia vissuta 5300 anni prima. Oetzi, questo il nome che le viene attribuito, ha il corpo ricoperto da ben 61 tatuaggi, realizzati sfregando il carbone su incisioni della cute. Probabilmente si tratta di tatuaggi terapeutici che hanno lo scopo di lenire il dolore avvertito in determinate parti del corpo.
Dettagli sulla gamba della mummia Oetzi
L’arte del tatuaggio è presente anche nell’antico Egitto e da lì probabilmente si diffonde anche a Roma, dove marchiare gli schiavi e i criminali diventa pratica di uso comune. Anche i cristiani, prima che la loro religione diventi egemone, si tatuano simboli religiosi come croci, per identificare il loro credo.
Con l’imperatore Costantino, neo convertito al cristianesimo, le cose cambiano: la pratica del tatuaggio diventa proibita e ciò viene ribadito dal susseguirsi di bolle papali. La modifica del corpo, viene concepita come atto contrario alla creazione di Dio, considerata perfetta e dunque intoccabile.
Il modello di pensiero della religione cristiana ha conseguenze su tutta Europa: la pratica del tatuaggio rimane limitata e confinata alla clandestinità per tutto il Medioevo.
Un’illustrazione tratta da ‘L’uomo Delinquente’ di Cesare Lombroso
Solo sul finire del 19 esimo secolo, il tatuaggio comincia ad uscire dall’ombra, pur rimanendo malvisto e relegato a categorie sociali basse.
Indicativo di questa visione è il testo del medico Cesare Lombroso‘L’uomo Delinquente’, del 1876. Come appare già evidente dal titolo, Lombroso dà al tatuaggio l’ennesima accezione negativa, bollandolo come indicatore di criminalità. Aldilà delle sue fuorvianti teorie, al medico si deve un enorme lavoro di catalogazione dei tatuaggi del tempo, sicuramente utile per avere una visione di stili e soggetti.
Si dovranno attendere gli anni 90 perché il tatuaggio sia riconosciuto come una forma d’arte degna di considerazione e rispetto o quantomeno svincolato dai pregiudizi che lo colpivano un tempo.
Tatuaggi Old School
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.